Menu principale:
Scelta del case mini-itx
Se si vuole sfruttare le piccole dimensioni delle schede mini-itx è di rigore prendere un case mini-itx, in modo da poter davvero sfruttare le piccole dimensioni della scheda mini-itx.
Il mercato dei case per mini-itx è in rapida crescita, dallo sparuto numero di case (ben cari) che erano disponibili fino a due/tre anni fa'.
Oggi, ci sono diverse soluzioni disponibili e quelle nel seguito indicate, non sono tutte.
I criteri da seguire per l'acquisto, a parte il prezzo che ognuno valuta in base al proprio portafoglio, sono:
1) numero di alloggiamenti di 3,5'' (per gli hard disk normali, da pc da scrivania)
2) numero di alloggiamenti di 2,5'' (per gli hard disk per i portatili, più cari dei primi)
3) dimensioni esterne
4) se possibile, che abbia un alloggiamento da 5,25'' di dimensioni normali (non "slim ODD") per ospitare un lettore dvd
Se l'alloggiamento è solo per i lettori slim, sappiate che questi ultimi costano più cari di quelli "normali", per uso desktop.
Nel seguito, vedremo alcuni case, divisi per marchi.
La preferenza tra un marchio e l'altro, non è solo una questione di portafoglio e convinzione personali, ma è anche una questione di differente qualità dell'alimentatore adottato, che in certi casi può giustificare un prezzo più caro.
Non vi dico quindi, di spendere di più, ma vi dico, per alcuni case, di mettere in conto una minor longevtà dell'alimentatore, sopratutto se la richiesta di potenza è al limite di quella massima; non è un problema comunque, tutti i case qui indicati hanno formati che è possibile reperire, almeno online.
Ricordatevi sempre di comparare i prezzi tra diversi negozi.
I case che andrò a proporvi, sono compatibili solo per il formato mini-itx, che prevede schede madri di 17x17 cm.
Uno dei marchi diffusisi proprio con il formato mini-itx, è l'Itek, caratterizzata da prezzi inferiori alle soluzioni proposte da altri marchi, presenti da più tempo nel mercato, come l'Antec o il Thermaltake (secondo alcuni, a discapito della qualità, specie dell'alimentatore).
nCUBE Mini ITX
Case nCUBE Mini ITX PSU 200W, ha le dimensioni (P x L x A) = 303 x 200 x 166 mm e non è quindi piccolissimo, ma d'altronde questo maggior spazio interno permette l'adozione di un lettore cd tradizionale (non in formato slim), più economico da trovare rispetto a quelli nel formato sottile.
Le espansioni possibili sono le seguenti:
- 1 slot PCI / PCI express posteriore
- 1 bay 5,25" per ODD DVD/BluRay, quindi potete uare un qualsiasi masterizzatore dvd interno
- 1 bay da 2,5" / 3,5" per Hard Disk interno
Attualmente è acquistabile con circa 39 euro.
E' un case che suggerisco se volete spendere poco e non volete una soluzione estremizzata nel risparmio dello spazio e nelle condizioni ambientali di funzionamento.
Non è cioè tanto piccolo, a fronte del fatto che può ospita un solo lettore hard disk (se presente un lettore cd) ed il lettore dvd può solo essere di formato slim.
Dall'altro lato, ha una ventola interna e costa poco, tenendo conto che ha un alimentatore incluso.
Specifiche tecniche:
Formato Mini ITX
Ventola interna posteriore da 8 cm
Alimentatore da 200Watt incluso
Dimensioni (P x L x A) = 303 x 200 x 166 mm
Connessioni ed espansioni:
2 x USB 2.0 frontali
1 x Microfono frontale
1 x Cuffie / Speaker frontali
1 slot PCI / PCI express posteriore
1 bay 5,25" per ODD DVD/BluRay
1 bay da 2,5" / 3,5" per Hard Disk interno
Per ulteriori informazioni, andate qui
nCUBE'11 Mini ITX
Case nCUBE'11 Mini ITX PSU 200W Nero, dal costo di circa 57 euro, offre un alloggiamento da 5,25'' per un lettore a basso profilo ed uno da 3,5'' per l'hard disk interno.
Si tratta dell'evoluzione del modello sopra esposto,cioè dell'Itek nCube, da cui si differenzia per il maggior costo, a seguito del frontale in alluminio e della presenza di un lettore di memory card integrato.
Specifiche tecniche del nCUBE'11:
Formato Mini ITX
Ventola interna posteriore da 8 cm
Alimentatore da 200Watt SFX incluso
Dimensioni (P x L x A) = 303 x 200 x 166 mm
Connessioni ed espansioni:
2 x USB 2.0 frontali
1 x Microfono frontale
1 x Cuffie / Speaker frontali
1 card reader
1 slot PCI / PCI express posteriore
1 bay 5,25" per ODD DVD/BluRay
1 bay da 2,5" / 3,5" per Hard Disk interno
Da segnalare la presenza di un lettore di memory card ed il frontale in alluminio.
Il suo costo medio è di circa 57 euro.
iTek ATOMIC Mini ITX PSU
Altro prodotto conveniente è Case ATOMIC Mini ITX PSU 120W, più sottile del precedente poiché ha le dimensioni(P x L x A) = 280 x 64 x 295 mm
In questo caso, similmente ad altri case che ne condividono il basso spessore, si paga il minor ingombro con l'adozione di un lettore dvd in formato slim, più costoso rispetto a quello in formato normale.
I lettori slim sono praticamente quelli adottati nei portatili, più cari rispetto a quelli normalmente usati sui normali desktop.
Interessante in questo case, l'adozione di un alimentatore esterno, come quello dei notebook, privo di ventilazione, a tutto vantaggio della silenziosità.
Specifiche tecniche del Case ATOMIC Mini ITX PSU 120W:
- Formato Mini ITX
- Nessuna ventola all’interno del case
- Alimentatore esterno passivo da 65W 12V incluso
- Supporto interno per alimentatori esterni fino a 120W
- Dimensioni (P x L x A) = 280 x 64 x 295 mm
Connessioni ed espansioni:
- 2 x USB 2.0 frontali
- 1 x Microfono frontale
- 1 x Cuffie / Speaker frontali
- 1 bay 5,25” per ODD DVD/BluRay Slim
- 1 bay da 2,5" / 3,5" per Hard Disk interno
- 1 Connettore motherboard 20+4 pin
- 1 slot PCI / PCI express posteriore con risecard inclusa nella confezione
- Cavo SATA dati e alimentazione per unità ODD incluso
Questo prodotto è disponibile per circa 57 euro, presso diversi negozi on-line.
iTek KIWI Mini ITX
Il Case KIWI Mini ITX è l'ideale se cercate un case:
piccolo, capace di ospitare solo l'indispensabile
silenzioso, perché privo di ventole
idoneo solo per schede madri dal basso consumo enegetico
Le sue dimensioni sono di 80mm(H)x225mm(D)x200mm(W)
Gli alloggiamenti disponibili sono:
- 1 bay 5,25” per ODD Slim o slot in - 1 bay da 3,5"HDD oppure 2 x 2.5" HDD
Una sua particolarità è che è dotato di alimentatore esterno (come quelle dei notebook) e non ha ventole.
E' un case ideale per un pc da scrivania di piccole dimensioni, attualmente costa 60 euro.
Altro produttore di case, generalmente considerato di qualità (e prezzo) superiore rispetto ai prodotti iTek, è la Thermaltake, che ha anch'essa a listino una serie di case per il formato m-itx.
Thermaltake Element Q1
Il Thermaltake Element Q1 costa circa 62 euro e si presenta come un case non dalle dimensioni minimali, ma offrendo a suo favore la piena compatibilità a dispositivi standard e di facile reperibilità, adottando lettori dvd delle dimensioni normali e potendo ospistare fino a 2 hard disk.
Considerando che la Thermaltake è un marchio che gode di discreta fama, possiamo dire che anche il prezzo è abbastanza buono.
Specifiche tecniche del Theramltake Q1:
formato Mini ITX
Alloggiamenti da 5,25'': 1 disponibile
Alloggiamenti da 3,25'': 2 disponibili
Porte usb frontali: 2 disponibile
Alimentatore di formato SFX da 200W
Dimensioni alimentatore: 64.07mm H x 125.53mm W x 100.29mm L
Dimensioni esterne (H*W*D): 130 x 220 x 330 mm
Il manuale di installazione è disponibile qui
Thermaltake Home Theater SD100
Il mini itx Home Theater SD100 è un case che punta:
esteticamente su una perfetta integrazione come htpc, per il suo design che sembra richiamare quello di un lettore dv da tavolo
ottima ventilazione interna
L'alimentatore è del tipo flex ed il case è raffreddato da una ventola di 60mm di diametro, permettendo una ventilazione ottimale, forse superiore anche alle esigenze, visto che l'alimentatore è da 120W e non è consigliabile caricarlo troppo adottando schede madri troppo esose.
Per un utilizzo htpc, il modo migliore allora per sfruttare le potenzialità di questo case, è quello di adottare una soluzione ION o AMD con grafica Full HD e priva di ventole, in quanto per l'areazione sarà più che sufficiente la ventola del case.
L'aspetto estetico è molto curato, per un prezzo di circa 60 euro.
Note negative, inevitabili visto il ridotto spessore, sono la possiiblità di adottare solo un lettore slim e la capacità ad ospitare solo un hard disk, fortunatamente di 3,5'. Visto la scarsa capacità di storage, questo case può inserirsi bene, anche come htpc, in quegli ambienti soho in cui l'archiviazione dei filmati e fotoè demandata ad un altro pc, ad esempio al ProLiant Microserver HP .
Potete, ovviamente, benissimo adottare questocase per un normale us desktop, alla pari di altri similari case della Itek o Antec
Dimensioni: 318 x 268 x 70 mm
Per ulteriori informazioni, andate qui
I case Antec, sono probabilmente quelli che godono della maggior stima tra gli appassionati, anche a fronte a volte di un maggior costo.
Un fatto che va a confermare e giustificare questo apprezzamento, è la qualità dei loro alimentatori
Antec ISK 310-150
L'Antec ISK 310-150 è un altro case che fa delle piccole dimensioni e della silenziosità di funzionamento, il suo punto di forza.
Ha un alloggiamento da 5,25'' slim e due alloggiamenti per hard disk da 2,5''.
La qualità del prodotto non è in discussione, ma mi lascia perplesso l'impossibilità di poter adottare un hard disk da 3,5'', che potrebbe consentirvi di riciclare un hard disk che avete in casa.
Il prezzo è di circa 77 euro; se può apparire caro, considerate comunque che il marchio Antec gode di grande stima essendo ai suoi prodotti, generalmente riconosciuto un buona qualità.
Specifiche tecniche:
Dimensioni: 96mm (A) x 222mm (L) x 328mm (P).
- Alimentatore da 150 Watt
- 1 ventola di scarico TriCool™ da 80 mm a 3 velocità montata lateralmente
- 1 esterna per unità ottica ultrasottile da 5,25 pollici
- 2 interne per unità a disco rigido da 2,5 pollici
Porte disponibili sul pannello anteriore:
- 2 x USB 2.0
- 1 x eSATA
- Connettori audio in entrata e in uscita compatibili con gli standard AC97' e HDA
Dimensioni:
- 96mm (A) x 222mm (L) x 328mm (P)
Antec ISK 300-65
Simile al precedente, si presenta ISK 300-65, che si differenzia sopratutto per l'alimentatore, che è simile a quello dei notebook.
Il raffreddamento interno, è affidato ad una ventola a 3 velocità da 80mm
Le dimensioni sono: 96mm (H) X 222mm (W) X 328mm (D)
Ulteriori informazioni qui.
Il costo di circa 78 euro.
Pag. 1: Assemblarsi un pc mini-itx
Pag. 2: Scelta del case mini-itx
Pag. 3: Scelta del case mini-itx per NAS server
Pag. 4: Confronto Atom ed AMD Zacate
Pag. 5: Le nuove soluzioni Atom con Full HD
Pag. 6: Confronto tra le nuove soluzioni Atom Cedarview
Scelta della scheda madre mini-itx
Pag. 7.1: Scheda madre mini-itx economica
Pag. 7.2: Scheda madre mini-itx per uso htpc
Pag. 7.3: Scheda madre mini-itx per NAS / Server
Pag. 8: Soluzione mini-itx senza cpu saldata