Menu principale:
Confronto prestazionale tra le cpu Intel Atom ed AMD Fusion Brazos (E-350 ed E-450)
Alcune schede madri nel formato mini-itx, sono disponibili con la cpu saldata, dimostrandosi interessanti per coloro che intendono assemblarsi un pc senza grosse difficoltà, con un occhio al risparmio energetico, caratteristica utile sopratutto quando intendiamo costruire un NAS / storage server, cioè un archivio centralizzato da inserire in una rete locale casalinga o di un piccolo ufficio.
Le cpu saldate possono essere di 3 tipi:
AMD Fusion "Zacate" (piattaforma Brazos), più precisamente la E-350 e la E-450
Intel Atom, nelle piattoforme Diamondville (del 2008), Pineview (del 2010) e Cedarview (del 2011)
Nel seguito, il punteggio delle cpu Intel Atom ed AMD Zacate Brazos E350 ed E450, dal sito cpubenchmark "un'autorità nel campo", ottenuto utilizzando degli opportuni software capaci di testare le prestazioni massime del sistema.
Prestazioni (punteggi) cpu Atom (cpu mark)
Prestazioni cpu Intel - ATOM (tutte le piattaforme) |
||||||
Nome cpu |
Consumo (TDP) [W] |
Frequenza [GHz] |
GPU integrata |
Dual Core |
Cpu Mark |
Famiglia |
ATOM N270 |
2,5 |
1,6 (12x) |
No |
No |
< 315 |
Diamondville |
ATOM N280 |
2 |
1,66 (10x) |
No |
No |
Diamondville |
|
ATOM 330 |
8 |
1,6 (12x) |
No |
Sì |
Diamondville |
|
ATOM D410 |
10 |
1,66 (12x) |
GMA 3150 |
No |
< 317 |
Pineview |
ATOM D425 |
10 |
1,83 (12x) |
GMA 3150 |
No |
Pineview |
|
ATOM D510 |
13 |
1,66 (12x) |
GMA 3150 |
Sì |
< 714 |
Pineview |
ATOM D525 |
13 |
1,83 (12x) |
GMA 3150 |
Sì |
Pineview |
|
ATOM D2500 |
10 |
1,86 |
GMA 3600 |
Sì |
Cedarview |
|
ATOM D2550 |
10 |
1,86 |
GMA 3650 |
Sì |
Cedarview |
|
ATOM D2700 |
10 |
2,13 |
GMA 3650 |
Sì |
Cedarview |
|
ATOM N2600 |
3,5 |
1,6 |
GMA 3600 |
Sì |
Cedarview |
|
ATOM N2800 |
6,5 |
1,87 |
GMA 3650 |
Sì |
Cedarview |
Prestazioni (punteggi) cpu AMD Brazos (cpu mark)
Confronto cpu ATOM ed AMD Zacate
Come si può evincere dai benchmark, le cpu AMD della famiglia Zacate, ad eccezione dell'AMD C-60, sono prestazionalmente superiori agli Atom, a fronte però di maggiori consumi di un maggior costo, tanto che, potremmo dire che si rivolgono a differenti impieghi d'uso, mentre l'AMD C-60 può essere considerato corrispondente agli Atom, indirizzato cioè verso requisiti di basso consumo e prezzo d'acquisto.
Le cpu Atom si rivolgono ad una clientela che cerca un computer per editare documenti e dai bassi consumi, senza richiedere alte prestazioni grafiche, come la visualizzazione di filmati in Full HD, una capacità che mi risulta presenti ancora problemi anche nelle Atom con GMA 3650.
Al contrario, tutte la AMD E-350 o E-450, dispongono di una gpu in grado di visualizzare filmati in Full-HD e spesso dispongono di uscita video hdmi (oltre che DVI-I e VGA), dimostrandosi ideali per un uso come htpc, ovvero come computer da collegare al televisore per visualizzare filmati in alta definizione.
Le maggiori capacità grafiche degli AMD E-350 ed E-450, non sono gli unici aspetti a loro vantaggio.
Spesso le schede madri con AMD FCH A50M (Hudson M1), ovvero il chipset usato assieme alle cpu E-350 ed E-450, dispongono di 4 o 6 porte sata, contro le 2 delle soluzioni Atom; un maggiore numero di porte sata, significa maggior numero di hard disk che è possibile collegare.
Le soluzioni AMD Brazos, possono allora svolgere più impieghi, avendo piene capacità grafiche e potendo anche servire come NAS / server storage.
A fronte di tutto ciò, hanno un maggior costo.
Pag. 1: Assemblarsi un pc mini-itx
Pag. 2: Scelta del case mini-itx
Pag. 3: Scelta del case mini-itx per NAS server
Pag. 4: Confronto Atom ed AMD Zacate
Pag. 5: Le nuove soluzioni Atom con Full HD
Pag. 6: Confronto tra le nuove soluzioni Atom Cedarview
Scelta della scheda madre mini-itx
Pag. 7.1: Scheda madre mini-itx economica
Pag. 7.2: Scheda madre mini-itx per uso htpc
Pag. 7.3: Scheda madre mini-itx per NAS / Server
Pag. 8: Soluzione mini-itx senza cpu saldata