Menu principale:
Crono Poljot 3133 post-sovietico (1994)
Quello che vi vado a mostrare, è un Poljot (in cirillico Полёт) databile 1994.
E' un cronografo "del nuovo corso" Poljot, di quando caduta l'USSR, l'azienda dovette rinnovare la produzione, cercando di entrare nei nuovi mercati e cercando di interpretare i nuovi gusti, venendo incontro alla domanda interna ed estera.
Quando avrò tempo, scriverò qualcosa sull'evoluzione che ebbe la Poljot, caratterizzata da joint-venture, scissioni e difficoltà.
Brevemente, possiamo dire che dalla Poljot è nata la Poljot International, con sede in Germania e la Volmax, con sede in Lituania e proprietaria di numerosi marchi ex-Poljot, nonché dello stesso marchio Poljot, oggi utilizzato solo per il mercato interno e forse messo in cantina dalla stessa Volmax.
Come tante altre aziende ex-sovietiche, per la Poljot non fu facile il periodo che vide la dissoluzione del mercato sovietico.
Lo stile diventa più raffinato e ricco
Alla sfida dei nuovi mercati occidentali, l'azienda cercò di reagire, anche rinnovando la produzione, lanciando nuovi modelli, cercando di interpretare i gusti del nuovo mercato, più ricco, più ricercato.
Inizialmente, i nuovi modelli appaiono ancora armoniosi, più eleganti e curati se vogliamo e le vendite sono confortanti, ma successivamente, al calare delle vendite l'eleganza si tramutò in uno stile troppo rasente, secondo me, il pacchiano, con un eccessivo e pretestuoso sfoggio di finta opulenza.
La vera eleganza, secondo me, é quella che non si fa notare, ma appare discreta.
Caratteristiche tecniche e differenze con la produzione sovietica
L'orologio presenta un diametro di 42 mm, inclusa la corona.
La ghiera è dorata, con movimento unidirezionale a scatti, a differenza dei cronografi sovietici, che avevano una rotazione bidirezionale non a scatti.
La cassa è in acciaio spazzolato, mentre quella degli esemplari sovietici è generalmente in ottone cromato.
Il fondello è trasparente, permettendo di ammirare il movimento meccanico Poljot 3133, lo stesso montato sui cronografi da polso sovietici a partire dalla fine degli anni '70.
Le anse sono da 20 mm, a differenza di quelle dei cronografi sovietici, che avevano anse da 18 mm.
Il vetro è in minerale, a differenza di quello dei cronografi sovietici che è in sintetico.
Non vi sono componenti, come le sfere o i quadranti, condivisi con la precedente produzione.
Infine, si vede chiaramente che non è un modello che intende richiamarsi a nessuna "tradizione militare" né predica essenzialità nello stile.
Pur cercando di essere un po' ricercato, sfoggiando una ghiera dorata, il quadrante è ancora abbastanza pulito, gli indici sono ancora essenziali, linee semplici.
Molto bello è il blu del quadrante, che presenta belle sfumature a seconda di come vede la luce.
Anche se orologi così non sono i più apprezzati dai collezionisti, perché non sono "vintage", non sono "sovietici", resta secondo me un crono meccanico da polso con lo stesso valido movimento Poljot 3133 di più noti cronografi e riguardo all'aspetto estetico.... ognuno lo giudicherà secondo le sue preferenze.
Meccanismo interno
Per informazioni sul movimento meccanico montato, andate nella pagina del Poljot 3133
Segue: Crono Poljot del 1995
Il fascino degli orologi russo sovietici
Foto di orologi russo sovietici
Il movimento cronografo russo: P3133
Pag. 1: I movimenti cronografici russi (sovietici)
Pag. 2: Poljot 3133, il movimento standard dei cronografi da polso russi e sovietici
Pag. 3: I componenti del Poljot 3133
Pag. 4: Boctok 3133, il Poljot 3133 costruito in joint venture con la Boctok
I cronografi russi Boctok e Poljot
Cronografo russi in cassa sturmanskie: i diversi modelli.
Poljot Crono Sturmanskie, il crono dell'Aviazione SovieticaPag. 5: Poljot importati da MirabiliaPag. 6: Cronografo Poljot mod. Sport
Altri modelli di cronografi Poljot P3133Pag. 1: La storia dello Sturmanskie: l'orologio di Gagarin
Pag. 2: I diversi modelli di cronografi Sturmanskie
Pag. 3: Cronografo Sturmanskie blu del 1996
Pag. 4: Cronografo Sturmanskie in cassa tonda
Pag. 5: Cronografo Sturmanskie Poljot 31659
Pag. 6: Istruzioni Poljot Sturmanskie
Pag. 1: Cronografo Poljot in cassa tonda
Pag. 2: Cronografo Poljot Columbus
Pag. 3: Cronografo Poljot del 1994
Vremia BPEMR - storia e modelliPag. 4: Crono Poljot del 1995
Poljot International: la storiaPag. 1: Vremia - BPEMR (BPEMA)
Pag. 2: La produzione Vremia - BPEMR
Cronografi BuranPag. 1: La Poljot International
Pag. 2: Poljot Basilika
Pag. 1: Tutima Urofa 59Pag. 3: Fotografie del Poljot Buran
Pag. 1: Poljot 2612 svegliarino
Pag. 1: I cataloghi ufficiali Poljot
Vostok (Wostok)
Pag. 1: I Boctok komandirskie
Pag. 2: Wostok (Vostok) Amphibia
Pag. 3: Vostok Century Time
Pag. 4: Vostok 2605
Pag. 5: Wostok (Vostok) "civile"