Menu principale:
Boctok (Vostok) komandirskie (Командирские)
Nel seguito, vedremo le caratteristiche ed i principali modelli dei Boctok (Vostok) komandirskie (Командирские) in vendita tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90 (quindi, tutti сделано в СССР, cioè "Sdelano B CCCP" ovvero Made in USSR), in quelli che furono gli anni più prolifici per l'industria orologiaia ex-sovietica, grazie alle esportazioni ed alle richieste dei nuovi e ricchi mercati europei.
I komandirskie (Командирские), sono credo gli orologi russi più noti e diffusi in quei mercati occidentali in cui, a partire dagli anni '80 e '90 si diffuse la moda degli orologi (e non solo), sovietici.
Questi orologi hanno, nei modelli degli anni '80, tutti i tratti che doveva avere nell'immaginario collettivo un orologio sovietico:
robusto
aspetto "militare", per via dei richiami al mondo militare
economico (se confrontato con la produzione occidentale)
I Boctok komandirskie: gli orologi dell'Armata Rossa
L'estetica dei komandirskie, fu molto valorizzata dalla campagna pubblicitaria che accompagnò i komandirskie quando, nel 1989, la Time Trend ne importò ufficialmente alcuni modelli in Italia.
A differenza del crono boctok, un orologio commissionato dalla Time Trend ed assemblato con il suo controllo, i komandirskie importati dalla Time Trend erano orologi già prodotti dalla Boctok, reperibili anche tramite altri canali di vendita.
Il Boctok venne pubblicizzato come l'orologio dell'Armata Rossa, robusto e costruito secondo rigidi criteri militari.
Il reclamizzare questo orologio come appartenente al "mondo militare sovietico", mirava a trasmettergli il prestigio di cui l'industria militare sovietica in quegli anni godeva.
Il concetto è evidente nella locandina a fianco, in cui, a proposito del modello "per sommergibilisti", si esalta la flotta sottomarina sovietica, definendola "la più grande del mondo".
Ricordando come, in quegli anni, l'Armata Rossa era un esercito temuto e potente, con alcune eccellenze tecnologiche, si riuscì in questo modo ad ammantare il komandirskie del "fascino" di cui, all'epoca, godeva presso il pubblico l'esercito sovietico, come del resto si fece con il film Caccia a Ottobre Rosso.
Per tutti, a prescindere dal canale di vendita e dal modello, i komandirskie diventarono "gli orologi dell'Armata Rossa", un'idea suffragata dall'aspetto, grazie alla stella rossa che compariva sul quadrante ed ai diretti richiami alle diverse specialità del mondo militare, presenti sul quadrante in alcuni, i più diffusi, modelli.
Trai i più famosi, esisteva il modello "per sommergibilista" (con un sommergibile sul quadrante), quello per "carristi" (con un carrarmato) e per i "paracadutisti".
La destinazione è messa tra virgolette perché, a differenza di quanto sosteneva la pubblicità, questi non erano orologi per forza in dotazione ai reparti. Non era detto cioè che un paracadutista avesse il "komandirskie per paracadutista" al polso; poteva averlo o meno, a seconda del suo gusto.
Fermo restando quanto scritto in precedenza, particolare menzione tuttavia spetta ai modelli caratterizzati, ad ore 6, dalla dicitura "3aka3 mo cccp (заказ мо ссср)", indicazione che tradotta significa "Ordine USSR del ministero della Difesa", ad indicare gli esemplari acquistati dal Ministero della Difesa, per essere destinati come encomi o negli spacci militari.
La casse in uso sui komandirskie della fine degli anni '80 ed inizio '90
Abbiamo detto che i komandirskie, erano e sono l'incarnazione dello spirito, secondo gli europei, degli orologi sovietici.
Realtà o solo sua rappresentazione pubblicitaria, resta che i komandirskie sono degli orologi particolari e tipici, dotati del robusto movimento meccanico manuale Boctok 2414 a 17 rubini, a carica manuale o automatica, con cassa in ottone cromata di diametro, senza corona, di 39 [mm].
I modelli oggi più diffusi, risalgono, com'è naturale, alla fine degli anni '80 ed inizio dei '90, anni in cui, come detto, furono prodotti ed esportati in gran numero.
I komandirskie sono ancora oggi prodotti, con un diverso disegno della cassa, ma quelli "più noti", restano quelli del "boom" degli anni della perestrojka, che vedevano sostanzialmente due modelli di cassa:
cassa tonda, con protezione della corona di ricarica ad ore 3 (a sinistra)
cassa tonda, detta a cuscino, con corona di ricarica ad ore 2 (a destra)
cassa amphibia tonda, usata dopo il 1992, sopratutto nel periodo transizionale
Per tutti, il materiale della cassa è ottone, cromato o al nitruro di titanio (colore dorato)
I fondelli, in acciaio e a vite, di questo periodo, sono tutti incisi con "il sole dell'avvenire", ad eccezione di quelli con ricarica ad ore 3 e ghiera numerata (come quelli della recensione sopra); questi ultimi hanno, generalmente, la scritta Boctok al centro e "Caemano B cccp" (сделано в ссср) attorno.
Boctok 2414: il movimento (anche) dei komandirskie
Si può senz'altro dire che se il komandirskie, per tanto tempo ed ancora ora, è stato ritenuto un orologio "per i militari", un motivo sia anche nella robustezza del suo movimento che, lo stesso per altro condiviso con altri Wostok (Vostok), "civili" di fama e di aspetto.
Il movimento montato sui komandirskie è il robusto boctok (Vostok) 2414, nelle varianti:
con corona di carica ad ore 2
con corona di carica ad ore 3
automatici (21 rubini) o manuali (17 rubini)
Si tratta di un movimento robusto, affidabile e preciso, a 17 rubini, con protezione anti-shock, ha una riserva di carica di 38 ore ed un frequenza di 19800 vph, noto perché riparte alla prima carica, anche dopo esser stato fermo parecchi anni e funziona bene anche dopo decenni senza alcuna manutenzione.
Per informazioni di come procedere ad una revisione del Boctok 2414, andate qui
Manuale d'uso del Boctok komandirskie
Per vedere la versione crono del komandirskie: Crono Boctok komandirskie
I Boctok komandirskie:
Pag.1: La storia dei komandirskie
Pag.2: I komandirskie negli anni '80; gli orologi dell'Armata Rossa
Pag.3: I komandirskie più diffusi negli anni '80
Pag.4: I komandirskie"ufficiali" Time Trend
Pag.5: Conoscere i komandirskie: catalogo Levenberg
Pag.6: Conoscere i komandirskie: classificazione delle casse
Pag.7: I komandirskie 3aka3 (ZakaZ) mo cccp
Pag.8: Fotografie di Boctok komandirskie
Pag.9: Il Boctok komandirskie Crono 3133
Pag.10: Il periodo transizionale
Pag.11: Un komandirskie amphibia transizionale
Pag.12: Il komandirskie "di Gagarin"
Pag.13: Boctok komandirskie cronografo