Menu principale:
Crono Poljot 3133, in cassa sturmanskie, nello spazio
Un esemplare della versione con quadrante argentato, secondo quanto sostenuto nel libro Russian Space History, 1993 e 1996 (qui riportato, dall'utente mchap), è stato accreditato di esser andato nello spazio con la missione Soyuz T5 dal 13 maggio al 10 dicembre 1982, al polso di Anatoly N. Berezovoy (a sinistra), mentre un esemplare con il quadrante nero pare fosse al polso di Gorbatko sulla Soyouz 25, nella sua permanenza dal 7 al 25 Febbraio del 1977 (a destra).
Negli anni in cui, secondo Sotheby's, i crono Poljot in cassa Sturmanskie volarono dello spazio, il movimento poljot 3133 non era ancora stato reso disponibile alla vendita per il pubblico.
Gli esemplari andati nello spazio, non erano quindi esemplari della produzione di massa; in particolare l'esemplare del 1982, quello con il quadrante argentato, ha la scritta Poljot, come gli esemplari per l'esportazione e sembra avere i numeri sulla ghiera interna gialli (come saranno fatti in seguito), anziché rossicci come quelli dell'esemplare nero andato in volo nel 1977.
Tutto questo, è assolutamente normale: la produzione di massa era l'ultimo passo nella realizzazione di un orologio, che prima del pubblico, era destinato a scopi sperimentali o di nicchia.
Come già accaduto altre volte, forse i voli spaziali erano un occasione per fare pubblicità a determinati orologi.
I primi cronografi di questo tipo furono venduti al pubblico e quindi pubblicati nei cataloghi, probabilmente verso il 1983; nel seguito, li vediamo raffigurati in un estratto di "Soviet Wrist Watches" prodotto da "Soyuzchasprom" del 1983, reso disponibile al pubblico dall'utente "phd" qui.
Il fascino degli orologi russo sovietici
Foto di orologi russo sovietici
Il movimento cronografo russo: P3133
Pag. 1: I movimenti cronografici russi (sovietici)
Pag. 2: Poljot 3133, il movimento standard dei cronografi da polso russi e sovietici
Pag. 3: I componenti del Poljot 3133
Pag. 4: Boctok 3133, il Poljot 3133 costruito in joint venture con la Boctok
I cronografi russi Boctok e Poljot
Cronografo russi in cassa sturmanskie: i diversi modelli.
Poljot Crono Sturmanskie, il crono dell'Aviazione SovieticaPag. 4: Crono Poljot nello spazioPag. 5: Poljot importati da MirabiliaPag. 6: Cronografo Poljot mod. Sport
Altri modelli di cronografi Poljot P3133Pag. 1: La storia dello Sturmanskie: l'orologio di Gagarin
Pag. 2: I diversi modelli di cronografi Sturmanskie
Pag. 3: Cronografo Sturmanskie blu del 1996
Pag. 4: Cronografo Sturmanskie in cassa tonda
Pag. 5: Cronografo Sturmanskie Poljot 31659
Pag. 6: Istruzioni Poljot Sturmanskie
Pag. 1: Cronografo Poljot in cassa tonda
Pag. 2: Cronografo Poljot Columbus
Pag. 3: Cronografo Poljot del 1994
Vremia BPEMR - storia e modelliPag. 4: Crono Poljot del 1995
Poljot International: la storiaPag. 1: Vremia - BPEMR (BPEMA)
Pag. 2: La produzione Vremia - BPEMR
Cronografi BuranPag. 1: La Poljot International
Pag. 2: Poljot Basilika
Pag. 1: Tutima Urofa 59Pag. 3: Fotografie del Poljot Buran
Pag. 1: Poljot 2612 svegliarino
Pag. 1: I cataloghi ufficiali Poljot
Vostok (Wostok)
Pag. 1: I Boctok komandirskie
Pag. 2: Wostok (Vostok) Amphibia
Pag. 3: Vostok Century Time
Pag. 4: Vostok 2605
Pag. 5: Wostok (Vostok) "civile"