Menu principale:
Cronografo meccanico Poljot 3133 del 1995
La Poljot punta al mercato europeo
Quello mostrato nel seguito è un cronografo russo Poljot 3133, presente nel catalogo Poljot del 1996/1997 ed indicato con la referenza 3133.34885595; non so dirvi con certezza l'anno in cui fu presentato a catalogo per la prima volta, ma ipotizzo che sia il 1995.
A fianco, ho mostrato un estratto del catalogo Poljot che raffigura proprio l'orologio in questione.
Si tratta di un cronografo propriamente russo, non più appartenente al periodo sovietico. Rispetto alla produzione precedente, il modello ambisce e presentarsi più elegante e raffinato.
Teniamo conto del periodo in questo orologio fu prodotto; stiamo parlando di quegli anni in cui la Poljot doveva la maggior parte delle sue vendite ai mercati esteri (tedesco sopratutto) i cui tentava, in parte riuscendoci, di occupare il segmento medio basso dell'orologeria meccanica, un settore di nicchia.
In quegli anni, era in atto da parte della Poljot un grosso sforzo per diversificare la produzione, accrescendo l'offerta dei cronografi da polso, tipologia molto richiesta sui mercato europei e differenziandola al suo interno, affiancando a modelli che si richiamavano alla "tradizione militare della casa", altri modelli che ambivano ad essere più eleganti e raffinati.
L'orologio Poljot non punta più solo a voler essere considerato un segnatempo robusto, affidabile, ma "poco curato", ma intende apparire anche elegante, ricercato, "bello".
Questo cronografo da polso Poljot, è proprio un frutto di quel tentativo di "eleganza", secondo i gusti europei, messo in atto per cercare di incrementare il prestigio del marchio, che è l'unico modo per incrementare la remuneratività delle vendite, aumentando il margine di guardagno.
Ieri come oggi, questo tentativo è riuscito in minima parte.
I tratti tipici di questo modello
Il quadrante, cangiante, molto bello in senso assoluto, è la parte più bella di questo orologio, per i bei giochi di luce che offre, anche grazie alla corona circolare scanalata in prossimità degli indici; tra l'altro, un quadrante analogo lo ritroviamo nei Poljot Basilika e si caratterizza, come detto, per il non essere piatto, ma al bordo con una corona circolare scanalata.
Gli indici sono sottili e dorati, come le sfere.
Il dorato è anche richiamato dalla ghiera tachigrafa, che è fissa e dai pulsanti, massicci (almeno è comoda la carica del movimento).
Nell'insieme, l'orologio fu disegnato per apparire elegante, un po' massiccio e ricco, strizzando l'occhio ai canoni occidentali con la ghiera, di ispirazione Rolex.
E' proprio la ghiera, la componente di questo modello che meno piace ai cosidetti "russofili", cioè gli appassionati della produzione orologiaia sovietica.
La fattura di questo modello è molto buona.
La cassa è ancora in ottone, ma la cromatura che la ricopre appare solida e di buona qualità, analogamente alla copertura della ghiera.
Ricordiamo per altro che il fondello, a pressione, è in acciaio.
Il disegno nel complesso non è ancora eccessivamente pesante, non mostra una opulenza che diventa pacchianeria come avverrà per alcuni modelli successivi, specialmente quelli con cassa "rosa dei venti".
Il vetro è in minerale, piatto ed a filo della cassa, le anse da 20 mm, tipiche dei cronografi "post sovietici" ed il movimento è, ovviamente, un poljot 3133, per altro in questo caso molto ben tarato.
Segue: Vremia- BPEMR : gli orologi da polso russi, un po' svizzeri
Il fascino degli orologi russo sovietici
Foto di orologi russo sovietici
Il movimento cronografo russo: P3133
Pag. 1: I movimenti cronografici russi (sovietici)
Pag. 2: Poljot 3133, il movimento standard dei cronografi da polso russi e sovietici
Pag. 3: I componenti del Poljot 3133
Pag. 4: Boctok 3133, il Poljot 3133 costruito in joint venture con la Boctok
I cronografi russi Boctok e Poljot
Cronografo russi in cassa sturmanskie: i diversi modelli.
Poljot Crono Sturmanskie, il crono dell'Aviazione SovieticaPag. 5: Poljot importati da MirabiliaPag. 6: Cronografo Poljot mod. Sport
Altri modelli di cronografi Poljot P3133Pag. 1: La storia dello Sturmanskie: l'orologio di Gagarin
Pag. 2: I diversi modelli di cronografi Sturmanskie
Pag. 3: Cronografo Sturmanskie blu del 1996
Pag. 4: Cronografo Sturmanskie in cassa tonda
Pag. 5: Cronografo Sturmanskie Poljot 31659
Pag. 6: Istruzioni Poljot Sturmanskie
Pag. 1: Cronografo Poljot in cassa tonda
Pag. 2: Cronografo Poljot Columbus
Pag. 3: Cronografo Poljot del 1994
Vremia BPEMR - storia e modelliPag. 4: Crono Poljot del 1995
Poljot International: la storiaPag. 1: Vremia - BPEMR (BPEMA)
Pag. 2: La produzione Vremia - BPEMR
Cronografi BuranPag. 1: La Poljot International
Pag. 2: Poljot Basilika
Pag. 1: Tutima Urofa 59Pag. 3: Fotografie del Poljot Buran
Pag. 1: Poljot 2612 svegliarino
Pag. 1: I cataloghi ufficiali Poljot
Vostok (Wostok)
Pag. 1: I Boctok komandirskie
Pag. 2: Wostok (Vostok) Amphibia
Pag. 3: Vostok Century Time
Pag. 4: Vostok 2605
Pag. 5: Wostok (Vostok) "civile"