Menu principale:
Lo Sturmanskie blu, nell'omonima cassa, assieme allo sthurmanskie con 31659, è probabilmente tra i modelli più ricercati, tra le diverse realizzazioni di Sturmanskie che nel tempo sono state prodotte dalla Poljot.
Il pregio di questo modello, risiede tutto nel quadrante, sua croce e delizia.
Esteticamente, questo quadrante, quando ben conservato, si presenta di un bel blu cangiante, con uno spettro cromatico che parte dal blu scuro, per arrivare al blu vivace, molto luminoso; dipende tutto da come il quadrante vede la luce.
La croce di queso quadrante è nel fatto che spesso è interessato dal fenomeno del fading, un viraggio cromatico che ne modifica le tonalità. Risulta in questo caso accentuato il tocco di violetto, poco presente quando il quadrante è ben conservato e vengono soffocate le tonalità luminose. Il quadrante si presenta scuro anche quando ben illuminato e quando fugge da questa oscurità, presenta evidenti tonalità violette.
Il fenomeno del fading
Il fenome del fading, non è una tipicità di questo quadrante, ma in generale di quelli cangianti blu, Poljot, Wostok e non solo.
Il medesimo fenomeno è condiviso da questo cronografo Poljot del 1995
Non è facile, da una foto, capire lo stato di salute del quadrante. La differenza tra un quadrante ben conservato ed uno che sta virando, la si può notare in opportune condizioni di luce, generalmente molto luminose; in zone d'ombra, non sarà visibile alcuna differenza.
Una leggera tonalità violetta è inoltre sempre presente, anche in quadranti ben conservati.
Sotto vediamo il medesimo esemplare, fotografato in due condizioni di luce differenti; vediamo come il quadrante appare diverso, mentre in realtà è il medesimo.
Lo Sturmanskie blu, nei cataloghi
Lo Sturmanskie blu, nell'omonimo cassa (esistono sthurmanskie blu anche in altre casse), compare unicamente nel catalogo Poljot del 1996; in quel libro, vedremo come la lancetta dei minuti cronografici, ad ore 3, si presenta argentata e più corta, come appare nell'esemplare sotto.
I cataloghi sono sicuramente condizione sufficiente, per poter determinare la coevità di un esemplare, ma non comprendo tutto l'arco temporale, non possono essere ritenuti per forza condizione necessaria.
Le due versioni dello Sturmanskie blu
Gli appassionati secondo cui l'unica versione corretta è quella con la lancetta dei minuti cronografici argentati, fanno notare come la lancetta dei minuti rossa sia molto diffusa, di facile reperibilità, facendo palesare come la lancetta rossa sui minuti cronografici, possa essere il risultato di una sostituzione in caso di riparazione.
La verità, non la conosco e nessuno può dirla.
Di sicuro:
sono tanti gli esemplari con la lancetta rossa, troppi, molto più di quelli con la lancetta argentata; possibile siano tutti frutto di riparazioni? No, anche perché alcuni sono in ottime condizioni
la lancetta dei minuti rossa, richiama la sfera grande dei secondi. E' inoltre consuetudine, differenziare le sfere cronografiche da quella piccola dei secondi. In questo senso, la sfera dei minuti rossa appare pienamente giustificata
L'unica cosa certa è che questo modello già nel catalogo Poljot del 2000 non risulta più in produzione.
Il fascino degli orologi russo sovietici
Foto di orologi russo sovietici
Il movimento cronografo russo: P3133
Pag. 1: I movimenti cronografici russi (sovietici)
Pag. 2: Poljot 3133, il movimento standard dei cronografi da polso russi e sovietici
Pag. 3: I componenti del Poljot 3133
Pag. 4: Boctok 3133, il Poljot 3133 costruito in joint venture con la Boctok
I cronografi russi Boctok e Poljot
Cronografo russi in cassa sturmanskie: i diversi modelli.
Poljot Crono Sturmanskie, il crono dell'Aviazione SovieticaPag. 5: Poljot importati da MirabiliaPag. 6: Cronografo Poljot mod. Sport
Altri modelli di cronografi Poljot P3133Pag. 1: La storia dello Sturmanskie: l'orologio di Gagarin
Pag. 2: I diversi modelli di cronografi Sturmanskie
Pag. 3: Cronografo Sturmanskie blu del 1996
Pag. 4: Cronografo Sturmanskie in cassa tonda
Pag. 5: Cronografo Sturmanskie Poljot 31659
Pag. 6: Istruzioni Poljot Sturmanskie
Pag. 1: Cronografo Poljot in cassa tonda
Pag. 2: Cronografo Poljot Columbus
Pag. 3: Cronografo Poljot del 1994
Vremia BPEMR - storia e modelliPag. 4: Crono Poljot del 1995
Poljot International: la storiaPag. 1: Vremia - BPEMR (BPEMA)
Pag. 2: La produzione Vremia - BPEMR
Cronografi BuranPag. 1: La Poljot International
Pag. 2: Poljot Basilika
Pag. 1: Tutima Urofa 59Pag. 3: Fotografie del Poljot Buran
Pag. 1: Poljot 2612 svegliarino
Pag. 1: I cataloghi ufficiali Poljot
Vostok (Wostok)
Pag. 1: I Boctok komandirskie
Pag. 2: Wostok (Vostok) Amphibia
Pag. 3: Vostok Century Time
Pag. 4: Vostok 2605
Pag. 5: Wostok (Vostok) "civile"
Indice sotto-sezione Poljot Sturmanskie ( Штурманские )