Menu principale:
Il perché del mio interesse per gli orologi russo/sovietici
Il mio interesse per gli orologi russo/sovietici, è nato da:
ragioni strettamente pratiche, dovute all'economicità nell'acquisto di molti modelli di questa tipologia
un interesse storico per il periodo che rappresentato; fu l'evento storico più importante del finire degli anni '80 e che cambiò il mondo
per motivi affettivi, in quanto il primo orologio meccanico che mi fu regalato, era sovietico.
Motivazione storica
Per quanto riguarda il loro interesse storico, tutti sappiamo che il 1989 è stato l'inizio della fine del mondo legato dal Patto di Varsavia, con la veloce caduta di tutti i regimi filosovietici che fino ad allora avevano dominato l'Europa Orientale, vassalli ed alleati dell'Unione Sovietica.
La stessa Unione Sovietica, si dissolse ufficialmente il 26 dicembre 1991, come epilogo del crollo delle forme istituzionali che fino a quel giorno l'avevano sorretta, conseguenza del collasso della società civile, che in quegli anni, alla prese con sempre più crescenti difficoltà economiche, aveva un'enorme voglia di cambiamento che nemmeno le aperture della perestrojka potevano saziare, finendo anzi per alimentarle.
Quella società, in cui fino a quel momento i cittadini dell'Unione Sovietica erano state educati, in cui erano vissuti ed in cui molti avevano creduto, in quegli anni attraversò dei repentini mutamenti per cui possiamo dire che oggi, di ciò che fu fino ad allora, è rimasto nulla o poco.
1. gli ororlogi economici meccanici “cinesi” dalla Cina, reperibili tra i 30 ed i 40 euro.
2. gli orologi dell’industria orologiaia sovietica e russa
3. orologi meccanici occidentale, degli anni ’60 o ‘70
Inizialmente avevo valutato la prima possibilità, poi scartata perché gli esemplari economici trovati non mi piacevano ed ho letto pareri negativi sul tempo di mantenimento della carica.
La terza possibilità non offriva garanzie sullo stato dei prodotti che si acquistavano, perché rischiavi di comprare un esemplare che richiedeva poi urgenti lavori di manutenzione.
Quando infatti si intende acquistare un orologio meccanico, non bisogna solo badare a quanto si spende subito, ma anche alla robustezza del movimento ed alla sua età, che potrebbe richiedere un completo lavoro di manutenzione, dal costo non indifferente.
Sul fronte degli orologi russi, generalmente tutte le marche offrono buoni movimenti robusti, ma in particolar modo i Vostok ( scritto anche Boctok) ed i Poljot, due grandi aziende ex-sovietiche, che hanno prodotto negli anni numerosi modelli, alcuni dei quali acquistabili a modiche cifre su ebay o, se fortunati, nei mercatini.
I Raketa, altro marchio famoso, a volte se messi in funzione dopo molti anni di inattività, richiedono manutenzione, forse a causa dei maggiori attriti dei meccanismi.
La mia attenzione si è diretta quindi verso due marchi precisi; Vostok (o Boctok) e Poljot.
Alla prima, appartengono, tra i tanti, i komandirskie, credo i modelli sovietici più diffusi in Occidente, mentre alla seconda appartengono numerosi crono, tutti basati sul movimento Poljot 3133 (o simili), derivato dallo svizzero valjoux 7730.
Segue: foto di orologi russi
Il fascino degli orologi russo sovietici
Foto di orologi russo sovietici
Il movimento cronografo russo: P3133
Pag. 1: I movimenti cronografici russi (sovietici)
Pag. 2: Poljot 3133, il movimento standard dei cronografi da polso russi e sovietici
Pag. 3: I componenti del Poljot 3133
Pag. 4: Boctok 3133, il Poljot 3133 costruito in joint venture con la Boctok
I cronografi russi Boctok e Poljot
Cronografo russi in cassa sturmanskie: i diversi modelli.
Poljot Crono Sturmanskie, il crono dell'Aviazione SovieticaPag. 5: Poljot importati da MirabiliaPag. 6: Cronografo Poljot mod. Sport
Altri modelli di cronografi Poljot P3133Pag. 1: La storia dello Sturmanskie: l'orologio di Gagarin
Pag. 2: I diversi modelli di cronografi Sturmanskie
Pag. 3: Cronografo Sturmanskie blu del 1996
Pag. 4: Cronografo Sturmanskie in cassa tonda
Pag. 5: Cronografo Sturmanskie Poljot 31659
Pag. 6: Istruzioni Poljot Sturmanskie
Pag. 1: Cronografo Poljot in cassa tonda
Pag. 2: Cronografo Poljot Columbus
Pag. 3: Cronografo Poljot del 1994
Vremia BPEMR - storia e modelliPag. 4: Crono Poljot del 1995
Poljot International: la storiaPag. 1: Vremia - BPEMR (BPEMA)
Pag. 2: La produzione Vremia - BPEMR
Cronografi BuranPag. 1: La Poljot International
Pag. 2: Poljot Basilika
Pag. 1: Tutima Urofa 59Pag. 3: Fotografie del Poljot Buran
Pag. 1: Poljot 2612 svegliarino
Pag. 1: I cataloghi ufficiali Poljot
Vostok (Wostok)
Pag. 1: I Boctok komandirskie
Pag. 2: Wostok (Vostok) Amphibia
Pag. 3: Vostok Century Time
Pag. 4: Vostok 2605
Pag. 5: Wostok (Vostok) "civile"