Menu principale:
Cronografo Poljot in cassa tonda
Il cronografo Poljot "in cassa tonda" è un classico tra i cronografi Poljot, in quanto è quello di più facile reperibiltà, in virtù:
della sua "robustezza"
della longevità della sua produzione
I suoi pregi
E' importante illustrare meglio il concetto di "robustezza" di questo modello.
Un orologio è composto da un movimento, da cui derivano le caratteristiche funzionali e dall'accoppiata cassa e quadrante, da cui derivano le caratteristiche estetiche, non meno importanti di quelle funzionali; sono queste ultime che su questo modello si conservano particolarmente bene con il tempo.
Il quadrante montato su questo modello può essere nero o bianco: in entrambi i casi è semplice, non ha alcun effetto cangiante, non ha sfumature, come ad esempio visto qui. Il suo prego però è che non presenta il fenomeno del viraggio che invece è comune ad altri quadranti, più belli forse, ma più delicati.
L'altro suo pregio, è la longevità della sua produzione; il Poljot 3133 in cassa tonda, si vede per la prima volta sul catalogo Poljot del 1992 ed è ancora presente sul catalogo Poljot del 2000.
Considerato quindi come si preserva meglio di altri modelli e per quanto tempo è stato prodotto, non dobbiamo stupirci se il cronografo Poljot in cassa tonda sia tra i cronografi Poljot di più facile reperibilità.
Le sue diverse varianti
Il cronografo Poljot in cassa tonda si nasce principalmente dalla combinazione di quattro tipi di casse e due tipi di quadranti.
Le casse possono essere:
dorate o color acciaio
può essere presente o no la scritta chronograph
I quadranti possono essere:
neri o bianchi
gli indici possono avere i numeri romani o latini
Vi sono infine altre varianti, visibili dai cataloghi.
Poljot 3133.6851096
Nel catalogo Poljot del 1994, a fianco alle diverse varianti di Poljot in cassa tonda, compare un'altra versione, simile, ma con una cassa ed un quadrante, leggermente diversi; è indicata con la referenza 3133.6851096.
Il modello ha una cassa con una scala tachigrafa di moda in quegli anni e due contatori più elaborati, presentandosi quindi più ricercato della precedente versione.
Segue: cronografo Poljot del 1994
Il fascino degli orologi russo sovietici
Foto di orologi russo sovietici
Il movimento cronografo russo: P3133
Pag. 1: I movimenti cronografici russi (sovietici)
Pag. 2: Poljot 3133, il movimento standard dei cronografi da polso russi e sovietici
Pag. 3: I componenti del Poljot 3133
Pag. 4: Boctok 3133, il Poljot 3133 costruito in joint venture con la Boctok
I cronografi russi Boctok e Poljot
Cronografo russi in cassa sturmanskie: i diversi modelli.
Poljot Crono Sturmanskie, il crono dell'Aviazione SovieticaPag. 5: Poljot importati da MirabiliaPag. 6: Cronografo Poljot mod. Sport
Altri modelli di cronografi Poljot P3133Pag. 1: La storia dello Sturmanskie: l'orologio di Gagarin
Pag. 2: I diversi modelli di cronografi Sturmanskie
Pag. 3: Cronografo Sturmanskie blu del 1996
Pag. 4: Cronografo Sturmanskie in cassa tonda
Pag. 5: Cronografo Sturmanskie Poljot 31659
Pag. 6: Istruzioni Poljot Sturmanskie
Pag. 1: Cronografo Poljot in cassa tonda
Pag. 2: Cronografo Poljot Columbus
Pag. 3: Cronografo Poljot del 1994
Vremia BPEMR - storia e modelliPag. 4: Crono Poljot del 1995
Poljot International: la storiaPag. 1: Vremia - BPEMR (BPEMA)
Pag. 2: La produzione Vremia - BPEMR
Cronografi BuranPag. 1: La Poljot International
Pag. 2: Poljot Basilika
Pag. 1: Tutima Urofa 59Pag. 3: Fotografie del Poljot Buran
Pag. 1: Poljot 2612 svegliarino
Pag. 1: I cataloghi ufficiali Poljot
Vostok (Wostok)
Pag. 1: I Boctok komandirskie
Pag. 2: Wostok (Vostok) Amphibia
Pag. 3: Vostok Century Time
Pag. 4: Vostok 2605
Pag. 5: Wostok (Vostok) "civile"