Menu principale:
I cronografi Poljot 3133 della metà degli anni '90
Anni d'oro per la produzione Poljot
Un completo quadro della situazione "politica/economica" nella prima metà degli anni '90, può essere letta qui.
Era un periodo difficile, ma che mostrò nuove opportunità che la Poljot fu, assieme alla Boctok, tra le più bravi a cogliere.
La produzione Poljot (e Poljot Internation), si arricchì di molti nuovi modelli, come conseguenza del mutato quadro economico rispetto all'ingessata e tranquilla situazione sovietica; i finanziamenti pubblici erano cessati e le aziende, per continuare ad esistere, dovevano alimentarsi tramite i mercati di vendita.
In quegli anni il mercato estero era la principale fonte di finanziamento per l'azienda che sfruttò il momento favorevole del periodo (erano gli anni della moda del "sovietico", prima in Italia, poi in Germania) diversificando la produzione e lanciando molti nuovi modelli.
Nella pagina seguenti vedremo bene un cronografo Poljot del 1995 con una cassa di nuova concezione rispetto a quella sturmanskie o rotonda che avevano caratterizzato la prima produzione post-sovietica, come indicato nel catalogo Poljot del 1992.
Come consuetudine fin dai tempi della produzione sovietica, i russi adottavano la stessa cassa per diversi quadranti, creando delle combinazioni da cui nascevano modelli di diverso gusto, ma con elementi simili, come si può notare nella pagina a fianco, presa dal catologo Poljot del 1992.
Sono cronografi meccanici, tutti con il Poljot 3133, senza "fama né gloria o miti da associare", che possono essere acquistati non difficilmente ancora in ottimo stato di funzionamento.
La maggior parte di loro, in linea con lo stile nel mondo degli orologi negli anni '90, ha cassa in parte o del tutto placcate; modelli in acciaio, di disegno più sportivo, arriveranno più in là nel tempo, come è possibile osservare nel catalogo Poljot del 2002
La produzione Poljot degli anni '90 è attualmente rappresentata nei seguenti cataloghi:
Poljot 3133-6851096
Il modello meno massiccio e più discreto è probabilmente quello indicato nel catalogo del 1995 come Poljot 3133-6851096.
Il disegno è molto classico.
Il quadrante è bianco, impreziosito dai contatori dei secondi e dei minuti lavorati e con una corona circolare in color acciaio, a richiamo della cassa, di forma circolare, simile alla "cassa tonda" già presente nel catalogo del 1992.
Spesso molti gli esemplari in vendita hanno problemi alle cromature, non so se perché molto usati o a causa di una cromatura più debole rispetto ad altri modelli.
Questo modello è tutt'ora acquistabile in esemplari nuovi da qui al prezzo di 250 euro.
Le dimensioni vedono una cassa con un diametro, esclusa la corona di 38mm ed anse da 18mm. Il vetro è minerale.
Poljot 3133-3481028
Altro modello ancora classico nella colorazione è quello indicato con la sigla Poljot 3133-3481028.
A differenza che nel caso precedente, la cassa adesso è più massiccia, i tasti più generosi, la ghiera di ispirazione Rolex.
E', colorazione della ghiera a parte, la stessa cassa vista qui.
La cassa è ora interamente cromata di color argento, non abbiamo elementi dorati.
Il fondello, come nell'esemplare precedente ed in tutti i crono di questo periodo, è a pressione, in acciao.
Le dimensioni, inclusa la corona di ricarica, sono di 43,5 mm. Il vetro è piatto, in minerale.
La numerazione in questo caso è ad indici romani, in rilievo.
La foto è tratta da qui
Poljot 3133-3488595
Per una dettagliata descrizione di questo cronografo, si veda qui.
L'esemplare in questione, ambisce ad esser più elegante dei modelli precedenti, grazie alla ghiera dorata ed il quadrante blu, cangiante e maggiormente lavorato.
A differenza del successivo modello mostrato, questo intende differenziarsi per il colore scelto per il quadrante, un bel blu.
Potremmo pensare che questo modello voleva porsi stilisticamente nel mezzo dei quattro modelli mostrati in questa pagina; la stessa cassa, sempre cromata, ha la ghiera dorata (come il successivo esemplare), ma il restante corpo della cassa è color acciaio.
Poljot 3133-3488594
Con il cronografo Poljot 3133-3488594, arriviamo ad un modello più classico e serioso dei precedenti proposti in questa pagina.
La cassa è massiccia ed interamente dorata, non solo la ghiera ed i tasti.
Il quadrante è nero, con una scanalatura lungo la corona circolare esterna, in analogia al modello precedente.
Altri elementi dorati sono presenti nel quadrante, come le sfere ed il contorno degli indicatori dei secondi e dei minuti del cronografo.
Se piacciono i colori, questo è un altro bell'esemplare che, forse complice la minor diffusione negli attuali gusti del colore dorato, è possibile acquistare a buoni prezzi nelle aste.
Poljot 3133-3576731
Il cronografo Poljot 3133-3576731, è un altro modello classico, con quadrante bianco, liscio, non lavorato.
La cassa è massiccia ed interamente dorata, come la ghiera che ha inciso dei numeri romani.
Gli indici, snelli, sono a rilievo ed anch'essi dorati.
Altri elementi dorati sono presenti nel quadrante, come il contorno circolare degli indicatori dei secondi e dei minuti del cronografo.
Questo è altro bel cronografo meccanico che è possibile acquistare generalmente a meno di 100 euro.
La foto è tratta da qui.
Il fascino degli orologi russo sovietici
Foto di orologi russo sovietici
Il movimento cronografo russo: P3133
Pag. 1: I movimenti cronografici russi (sovietici)
Pag. 2: Poljot 3133, il movimento standard dei cronografi da polso russi e sovietici
Pag. 3: I componenti del Poljot 3133
Pag. 4: Boctok 3133, il Poljot 3133 costruito in joint venture con la Boctok
I cronografi russi Boctok e Poljot
Cronografo russi in cassa sturmanskie: i diversi modelli.
Poljot Crono Sturmanskie, il crono dell'Aviazione SovieticaPag. 5: Poljot importati da MirabiliaPag. 6: Cronografo Poljot mod. Sport
Altri modelli di cronografi Poljot P3133Pag. 1: La storia dello Sturmanskie: l'orologio di Gagarin
Pag. 2: I diversi modelli di cronografi Sturmanskie
Pag. 3: Cronografo Sturmanskie blu del 1996
Pag. 4: Cronografo Sturmanskie in cassa tonda
Pag. 5: Cronografo Sturmanskie Poljot 31659
Pag. 6: Istruzioni Poljot Sturmanskie
Pag. 1: Cronografo Poljot in cassa tonda
Pag. 2: Alcuni cronografi Poljot anni 90
Pag. 3: Cronografo Poljot Columbus
Pag. 4: Cronografo Poljot del 1994
Vremia BPEMR - storia e modelliPag. 5: Crono Poljot del 1995
Poljot International: la storiaPag. 1: Vremia - BPEMR (BPEMA)
Pag. 2: La produzione Vremia - BPEMR
Cronografi BuranPag. 1: La Poljot International
Pag. 2: Poljot Basilika
Pag. 1: Tutima Urofa 59Pag. 3: Fotografie del Poljot Buran
Pag. 1: Poljot 2612 svegliarino
Pag. 1: I cataloghi ufficiali Poljot
Vostok (Wostok)
Pag. 1: I Boctok komandirskie
Pag. 2: Wostok (Vostok) Amphibia
Pag. 3: Vostok Century Time
Pag. 4: Vostok 2605
Pag. 5: Wostok (Vostok) "civile"