Menu principale:
Svegliarino Poljot 2612
Gli svegliarini, sono degli orologi "solo tempo" da polso, dotati di una sveglia meccanica.
Il primo esemplare di svegliarino risale al 1947 e fino all'avvento del digitale, fu una tipologia di orologi di grande successo, perché la sveglia poteva essere utilizzata con funzioni di "memo" oppure proprio come sveglia mattutina, utilissima per chi si trovava in viaggio.
Il primo movimento svegliarino fu prodotto dalla Vulcain, ma subito altre case si cimentarono in produzione analoghe e lo stesso avvenne ovviamente per l'industria orologiera sovietica, che allo scopo creò il Poljot 2612, derivato, al pari di altri movimenti europei e giapponesi, dal movimento tedesco Adolf Schild (AS) 1475.
Gli svegliarini Poljot, come tutti gli altri, si distinguono subito perché:
hanno due corone, una posta ad ore 2 (per la gestione della sveglia) e al'altra ad ore 4
hanno 4 sfere.
Oltre a quella delle ore, dei minuti e dei secondi, vi è quella che indica l'ora a cui la sveglia suonerà.
Il suono della sveglia di un Poljot 2612
Il Poljot 2612 è il movimento montato su tutti gli svegliarini russi, ma, in virtù del suo costo, è stato molto usato anche da marchi europei, come Lamberti Orologiai o Vremia
Caratteristiche meccaniche Poljot 26 12
Diametro: 26.0mm Altezza: 5.85mm
Numero rubini: 18 jewels
Frequenza: 18000 A/h
Riserva di carica: 47h
Durata dell'allarme: 15s
Istruzioni d'uso del Poljot 2612
Il Poljot 2612, come tutti gli svegliarini, è dotato di due corone:
una ad ore 4, per gestire la misura del tempo
una ad ore 2, per gestire la sveglia
La sfera della sveglia può solo essere ruotata in verso antiorario.
Per fermare il suono della sveglia, occorre tirar sù la corona ad ore 2.
Nell'impostazione dell'ora, tramite la modalità normale (no sveglia), è importante fare in modo che la sfera delle ore non passi, in senso antiorario, la sfera della sveglia.
Sotto, alcune foto di uno svegliarino Poljot 2612, presente ne catalogo Poljot del 1992
Il fascino degli orologi russo sovietici
Foto di orologi russo sovietici
Il movimento cronografo russo: P3133
Pag. 1: I movimenti cronografici russi (sovietici)
Pag. 2: Poljot 3133, il movimento standard dei cronografi da polso russi e sovietici
Pag. 3: I componenti del Poljot 3133
Pag. 4: Boctok 3133, il Poljot 3133 costruito in joint venture con la Boctok
I cronografi russi Boctok e Poljot
Cronografo russi in cassa sturmanskie: i diversi modelli.
Poljot Crono Sturmanskie, il crono dell'Aviazione SovieticaPag. 5: Poljot importati da MirabiliaPag. 6: Cronografo Poljot mod. Sport
Altri modelli di cronografi Poljot P3133Pag. 1: La storia dello Sturmanskie: l'orologio di Gagarin
Pag. 2: I diversi modelli di cronografi Sturmanskie
Pag. 3: Cronografo Sturmanskie blu del 1996
Pag. 4: Cronografo Sturmanskie in cassa tonda
Pag. 5: Cronografo Sturmanskie Poljot 31659
Pag. 6: Istruzioni Poljot Sturmanskie
Pag. 1: Cronografo Poljot in cassa tonda
Pag. 2: Cronografo Poljot Columbus
Pag. 3: Cronografo Poljot del 1994
Vremia BPEMR - storia e modelliPag. 4: Crono Poljot del 1995
Poljot International: la storiaPag. 1: Vremia - BPEMR (BPEMA)
Pag. 2: La produzione Vremia - BPEMR
Cronografi BuranPag. 1: La Poljot International
Pag. 2: Poljot Basilika
Pag. 1: Tutima Urofa 59Pag. 3: Fotografie del Poljot Buran
Pag. 1: Poljot 2612 svegliarino
Pag. 1: I cataloghi ufficiali Poljot
Vostok (Wostok)
Pag. 1: I Boctok komandirskie
Pag. 2: Wostok (Vostok) Amphibia
Pag. 3: Vostok Century Time
Pag. 4: Vostok 2605
Pag. 5: Wostok (Vostok) "civile"