Menu principale:
Oggi è possibile acquistare un economico cronografo meccanico nuovo a meno di 300 euro?
La risposta è sì e molto probabilmente il cronografo meccanico che sceglierete avrà un movimento della famiglia Seagull ST19, di cui qui abbiamo visto la storia.
Vediamo le varie declinazioni (tipi) e le sue caratteristiche.
Caratteristiche meccaniche del Seagull ST19
Cronografo meccanico a ricarica manuale
Diametro: 31,3 mm
Spessore: 6.25 mm
Rubini: 21
Funzioni: ore, minuti, secondi, cronografo con sfere ad ore 9 e 3, movimento a ruote a colonna, in alcune versioni ha ad ore 6 l'indicatore dell'ora nelle 24 ore.
Frequenza: 21600 vph
La versione più diffusa è quella indicata con ST1901.
Le altre versioni sono, tratto da qui:
ST1901: 2 sfere, piccoli secondi ad ore 9, contatore minuti alle 3
ST1902: 3 sfere, piccoli secondi ad ore 9, contatore miutin ad ore 3, sfera dell'ora nel formato delle 12 ore (ST1903 se nel formato 24) nella posizione 6
ST1905: 2 sfere, piccoli secondi ad ore 9, contatore fino a 30 min ad ore 3, indicatore della riserva di carica ad ore 4:30
ST1906, come l'ST1905, ma con l'indicatore di carica ad nella posizione 6 (ST1907 se nella posizione centrale)
ST1908: 4 sfere, piccoli secondi ad ore 9, contatore fino a 30 min ad ore 3, indicatore del giorno ad ore 12, fase lunare
ST1940: 2 sfere, piccoli secondi ad ore 9, contatore fino a 30 min ad ore 3, movimento automatico
Per ulteriori informazioni, andate qui, sul sito Seagull, da cui sono presi i successivi disegni.
Pag. 1: Storia ed origine del Seagull ST19
Pag. 2: I diversi tipi di Seagull ST19
Pag. 3: I cronografi meccanici che montano il Seagull ST19 ed i loro prezzi
Pag. 4: Il Seagull 1963, replica del cronografo dell'Aeronautica militare cinese
Pag. 5: Il Seagull ST1940 ed i cronografi meccanici automatici pi\'f9 economici