Menu principale:
Togliere i graffi (le righe) dai vetri sintetici (plexi)
I vetri degli orologi possono essere in minerale (cioè a base di silicio, come il vetro delle finestre) oppure sintetici, cioè, in plexiglass (plexi).
Al giorno d'oggi, i vetri degli orologi sono quasi tutti in minerale, perché è un materiale più pregiato rispetto al sintetico ed hanno rispetto a questi un pregio, che è però anche un grosso limite.
Il pregio dei vetri in minerale è che si rigano, graffiano, con più difficoltà rispetto a quelli sintetici, ma quando ciò accade, è molto, molto difficile togliere il graffio, proprio per via della loro maggior durezza, che è d'altronde la stessa ragione della loro maggior resistenza ai graffi.
Al contrario, i vetri sintetici, i plexiglass (plexi), come quelli degli amphibia o dei komandirskie, si rigano sì con più facilità, ma è più facile togliere il graffio o le righe.
Come fare a togliere i graffi dal plexi di un orologio?
Per togliere i graffi dal vetro di un orologio, ci sono diversi metodi:
si usa carta vetrata 1000, bagnata e sidol
batuffolo di ovatta (cotone) e pasta di dentifricio
polywatch e batuffolo di ovatta (cotone)Quest'ultimo metodo, è quello che ho usato più spesso.
Si agisce così:
si applica una piccola quantità di polywatch laddove c'è la riga
si strofina energicamente con un batuffolo di ovatta (cotone)
si pulisce la pasta restante, con un altro batuffolo di ovatta
A seconda di dove dovete togliere i graffi, può essere opportuno proteggere la ghiera attorno al vetro, comprendola.
Il cotone con il polywatch (sostanzialmente, una pasta abrasiva molto fine), non deve essere strofinato sulle cromature o vernici.
Un prodotto equivalente e generalmente meno caro del polywatch è il displex, generalmente meno caro perché:
il displex non viene venduto per riparare i moderni touch-screen
si presume che per pulire il vetro di un orologio, il cliente sia disposto a spendere di più che togliere una riga dal display di un Nokia 3310...